Luca Zilli – Personal Trainer Professionista
Nato nel 1977 a Udine, ho intrapreso la mia carriera nel settore del fitness tra il 1999 e il 2000 come istruttore di sala. Considero questo ruolo un passaggio fondamentale per chi aspira a diventare personal trainer, un’opportunità per maturare esperienza pratica e consolidare la propria professionalità.
Nel 2003, grazie al conseguimento di certificazioni specialistiche, ho ufficialmente intrapreso la professione di Personal Trainer. Dal 2012, esercito questa attività a tempo pieno, collaborando con le strutture della catena McFIT e gestendo il mio Personal Studio a Udine.
La mia filosofia di lavoro si basa su un approccio personalizzato, scientificamente fondato e orientato al raggiungimento degli obiettivi dei miei clienti. Mi impegno costantemente a offrire programmi di allenamento efficaci, supportati da un continuo aggiornamento professionale, per migliorare la salute, il benessere e le prestazioni fisiche delle persone che seguo.
Per me, il fitness non è solo una professione, ma una passione che coltivo da oltre due decenni, sempre con l’obiettivo di ispirare e motivare chi desidera trasformare la propria vita attraverso il movimento e uno stile di vita sano.
Tutto è nato da un obiettivo chiaro: superare i miei limiti e trasformare l’immaginazione in realtà. Forse sono stato influenzato dai cartoni animati della mia generazione, o forse è stata quella naturale competitività tipica dell’adolescenza a spingermi. Magari, era semplicemente il desiderio di avvicinarmi all’ideale di un supereroe. Non necessariamente Superman, ma qualcuno capace di combinare l’armonia di un corpo ben proporzionato con l’efficienza e l’agilità di un atleta completo.
Il mio percorso ebbe inizio proprio attraverso la pratica di diverse attività sportive, tutte rigorosamente individuali: nuoto, atletica leggera e arti marziali. La passione per l’allenamento era un filo conduttore nella mia famiglia, trasmessa da mio padre e mio zio, entrambi ex pesisti amatoriali. Crescendo tra bilancieri, manubri e attrezzi iconici degli anni ’80, il mio interesse per il mondo delle palestre attrezzate non tardò a concretizzarsi. Era l’estate del 1991, e avevo appena 14 anni.
In quella fase, grazie alla guida esperta di quello che all’epoca era considerato il miglior preparatore della zona, ebbi modo di scoprire l’universo del resistance training. Una disciplina che, se strutturata correttamente, può diventare la base di qualunque attività sportiva e il mezzo ideale per costruire un programma equilibrato e concreto di ricomposizione corporea.
Confronti professionali, svariati seminari frequentati ed un QUOTIDIANO aggiornamento degli aspetti tecnico-scientifici che caratterizzano questa disciplina, hanno contribuito a farmi ottenere oggi modesta competenza in materia. Una cultura che non è nata soltanto per mera deontologia professionale, ma soprattutto grazie al sentimento nei confronti di questa scienza. La stessa passione che nell’anno 2003 mi ha portato a fondare questo sito, tra i primi del panorama italiano a sfondo didattico.
Convinto che l’informazione sia il miglior, se non l’unico, mezzo pubblicitario, decisi di andare oltre la semplice divulgazione online. Nel 2006 pubblicai L’Arte del Wellness, un manuale di fitness che successivamente aggiornai con nuove edizioni nel 2007 e 2008. Il successo crescente e le centinaia di copie vendute tra Italia e Svizzera mi spinsero, nel 2009, a sviluppare un vero e proprio criterio di preparazione, che presentai al grande pubblico con un nuovo prodotto editoriale: IL METODO FUNZIONALE.
Un’opera di altissima qualità, che con la successiva edizione del 2012 si è consolidata come una vera e propria enciclopedia del natural bodybuilding. Oggi, molti tra i preparatori più rinomati a livello nazionale, così come numerosi appassionati, possono vantarsi di averla nella propria libreria.
Essendo questo sito solo una parte dei contenuti che verranno presentati nella definitiva 2025 Edition, vi invito a non considerarlo semplicemente come una pagina promozionale della mia professione. Al contrario, desidero che sia percepito come una fonte di conoscenza utile per il mondo del fitness e, perché no, anche per la vita di tutti i giorni.